Oggi vogliamo rispondere a queste domande: Il caffè è sano? In che modo aiuta/danneggia i progressi dell’allenamento e quanto dovresti berne?

Espresso, macchiato o nel cappuccino: il caffè è di sicuro la bevanda preferita dagli italiani. In media gli italiani consumano dai 3 ai 4 caffè al giorno. 

In molti preferiscono prendere un caffè prima di fare esercizio fisico considerandolo un energizzante naturale. È la verità?

Scopriamo come funziona la caffeina.

La caffeina è un alcaloide presente in natura in diversi frutti, semi e piante. La caffeina la troviamo non solo nel caffè, ma anche nel tè, nel guaranà, nel cacao, nello yerba mate.  La caffeina è la sostanza psicoattiva più comunemente consumata al mondo! Tuttavia, non tutta la caffeina viene creata allo stesso modo. La caffeina del caffè e del tè (o caffeina presente in natura) ha dimostrato di aumentare i livelli di energia, velocizzare i tempi di reazione, aiutare a migliorare la memoria e, naturalmente, aumentare i livelli di energia. Il caffè raggiunge i suoi effetti massimi 30 minuti la sua assunzione ed include anche molti nutrienti come vitamine B2, B5 e B3, manganese e potassio. 

Poche calorie

Il caffè ha quasi zero calorie.  Se facciamo un discorso solo di numeri, l’apporto calorico di un caffè è praticamente nullo (100 ml di caffè contengono circa 6 calorie e 1 tazzina circa 2 calorie). Puoi sempre aggiungere qualcosa per aromatizzarlo, ma per massimizzare questo meraviglioso beneficio, devi imparare a bere caffè senza zucchero. 

Caffè e palestra

Caffeina e sport sembrano un connubio vincente per tutti gli atleti che vogliono migliorare le proprie prestazioni in modo naturale. Come bevanda pre-allenamento il caffè, soprattutto la caffeina, è considerato un eccitante naturale e uno studio pubblicato nel Journal of Sport Nutrition and Exercise Metabolism ha rivelato gli effetti del consumo di caffè prima di un allenamento di resistenza (corsa o ciclismo): in 5 casi su 9 sono stati riscontrati dei miglioramenti notevoli. La caffeina inoltre, pare riduca la percezione della fatica e favorisca la respirazione. Il caffè può quindi davvero migliorare le performance. Prendendo un caffè prima di un allenamento, grazie alla caffeina, si possono sollevare carichi più pesanti e si può migliorare la prestazione in palestra con attività fisica ad alta intensità. Inoltre la caffeina può aiutare ad aumentare il metabolismo e a stimolare la perdita di peso, aumenta la capacità di concentrazione e combatte la cellulite.

Quante tazze di caffè dovresti berne al giorno?

La regola fondamentale è assumerne con moderazione, quindi, massimo 3 tazzine al giorno!  Troppo caffè può avere degli effetti negativi sulla salute: ad esempio un eccessivo consumo di caffeina può causare emicrania, reflusso acido, irrequietezza, ansia ed insonnia. Un adulto in buona salute può consumare normalmente fino a 400 mg di caffeina al giorno, equivalenti a cinque tazzine di caffè, ma gli adolescenti non dovrebbero berne più di due. Buona norma è tenere sotto controllo la quantità.

Anche il tè funziona!

Il tè matcha è un pregiato tè in polvere ottenuto dalla pianta Camelia Sinensis che viene coltivata esclusivamente in Giappone. Il tè matcha rappresenta una valida alternativa al caffè ed alla caffeina: energizzante e benefico per il nostro organismo, possiede una grande quantità di antiossidanti e accelera il metabolismo. Inoltre, il tè contiene la teina: una sostanza stimolante che è in grado di ridurre lo stress e aumenta la concentrazione. Per questo motivo, il tè matcha rappresenta una valida alternativa al caffè per chi preferisce una bevanda più leggera.

Anche il tè verde, è un ottimo sostituto del caffè. Il tè verde ha un antiossidante che fa bene alla salute del cuore e contiene benefici metabolici. Puoi bere il tè verde in qualsiasi momento della giornata ed è un modo naturale per avere tutte le energie necessarie prima di un allenamento! 

Ultima chicca, puoi aggiungere al tè del miele o un altro dolcificante naturale per renderlo un po’ più dolce!